Left Arrow IconPreviousRight Arrow IconNextPlus IconExpandMinus IconCollapse

Repertorio dei termini marinareschi

Show details for AA
Show details for BB
Show details for CC
Show details for DD
Show details for EE
Show details for FF
Show details for GG
Show details for II
Show details for KK
Show details for LL
Hide details for MM
MACINACAFFE’
Verricello cazzascotte di notevole potenza che viene azionato ruotando due leve a monovella; viene montato sul ponte in posizione centrale.
MADIERE
Ossatura trasversale del fondo, rimane racchiusa fra la chiglia e il paramezzale e può essere riguardata come il ramo inferiore di una ossatura composita, approssimativamente a forma di U o di V, che si chiama ordinata ed i cui rami verticali, o subverticali, si identificano con le costole.
MAESTRA
Albero più alto di una barca a vela, generalmente anche il più vicino alla sua sezione maestra e dislocato a proravia di quest’ultima se trattasi di barca attrezzata a sloop, a ketch o a yawl, a poppavia se trattasi di barca attrezzata a goletta.
MAESTRO o MAESTRALE
Vento proveniente da nord-ovest.
MAGNETE
Sottile sbarra d'acciaio dotata di proprietà magnetiche.
MANCARE LA VIRATA
Si dice quando una barca, virando in prua per cambiare bordo, non oltrepassa con la prua il letto del vento e rimane sulle vecchie mura.
MANIGLIA
Ferro foggiato a U sui cui lati (gambe), opportunamente forati, passa un perno a vite (o con coppiglia) mediante il quale si provvede alla sua chiusura.
MANIGLIONE
Maniglia di notevoli dimensioni, normalmente utilizzata per unire fra loro due lunghezze di catena e per collegare la catena alla cicala dell’ancora e ad una struttura del pozzo delle catene.
MANOVRE CORRENTI
E’ il termine generico che comprende le scotte, le drizze, gli imbrogli, le ritenute, etc.; tutti i cavi di manovra delle vele.
MANOVRE DORMIENTI
Diconsi anche fisse; comprendono le sartie, i paterazzi e gli stralli. Tali si considerano anche le draglie dei fiocchi, quando non vengono inferiti agli stralli.
MANTIGLIO
Manovra destinata a sostenere l’estremità libera del boma o di un’asta qualsiasi.
MARCONI
Così si chiama vela bermudiana, per la somiglianza dell’albero cui è inferita alle prime antenne radio.
MARE
Il vento provoca il moto ondoso; le onde sollevate sul posto sono chiamate "onde vive" ed il tratto di mare sul quale questo vento soffia è chiamato "mare vivo". Di questo esiste una scala descrittiva con delle cifre che ne indicano la forza da 0, marecalmo, a 9 tempestoso, ed altre che danno la relativa altezza delle onde in metri (da 0 a 14 metri). Una volta formate, le onde escono dalla zona di influenza del vento che le ha provocate e diventano per solito lisce e lunghe; il tratto di mare cui si muovono si chiama "mare morto" o più comunemente "marelungo". Anche di questo mare esiste una tabella descrittiva. Quando sulla stessa zona si abbiano onde vive e morte provenienti da direzioni diverse si forma il cosiddetto "mare incrociato".
MARE DI PRUA
Dicesi quando la corrente di superficie ha la stessa direzione ma verso opposto a quello della direzione della barca.
MAREA
Oscillazioni periodiche verticali del livello del mare causate dall'azione delle forze gravitazionali della Luna e del Sole; le maree sono normalmente di tipo semidiurno (due oscillazioni in un giorno lunare) e presentano la massima ampiezza in concomitanza con il verificarsi del novilunio e del plenilunio (maree sizigie); le conseguenti variazioni del livello delle acque si misurano con uno strumento che si chiama mareografo se dotato dei dispositivi atti alla loro registrazione per un lungo periodo di tempo mareometro se indica soltanto il livello delle acque in un istante determinato.
MARRA
Ciascuno del bracci uncinati che si aprono alla base del fuso dell’ancora e che si interrano sul fondo durante l’ancoraggio.
MASCHIO
L’estremità inferiore di un albero.
MASCONE o MASCA
Parte laterale della prua.
MASSA D’ARIA
Porzione dell’atmosfera che con caratteristiche e proprietà fisiche quasi uniformi si estende su una zona della superficie terrestre di grande ampiezza.
MASTRA
Telaio di rinforzo, sostegno e protezione posto nella parte perimetrale dei boccaporti e delle altre aperture praticate sul ponte per il passaggio degli alberi.
MATAFIONI
Spezzoni di sagola fissati a doppino in appositi occhielli o bugne delle vele e utilizzati per terzarolarle (matafioni di terzarolo).
MAYDAY
Segnale radiotelefonico di soccorso (pronuncia: medé), emesso sulla frequenza di 2182 kHz in onde medio-corte e sul canale 16 in VHF (l56,8 MHz).
MEDA
Segnalamento marittimo fisso o galleggiante luminoso o diurno, costituito da una costruzione cilindrica sulla cui sommità può essere sistemato un miraglio.
MERCATORE
Geografo olandese Gerard Kremer detto il Mercatore (1512-1594) ideatore di una carta in proiezione cilindrica conforme (carta di Mercatore) che viene universalmente usata come carta nautica perchè conserva gli angoli e rettifica le lossodromie.
MERIDIANO
Semicircolo massimo congiungente i poli geografici; fra gli infiniti meridiani della sfera terrestre assume particolare rilievo quello che passa per Greenwich (meridiano di Greenwich), noto anche come primo meridiano e assunto come meridiano di riferimento per la misura della longitudine.
METACENTRO
Punto in cui la retta d’azione della spinta incontra il piano diametrale quando la barca è di un angolo inferiore a 12°- 15°.
METEOMAR
Bollettino meteorologico diffuso, in chiaro, in radiotelegrafia e in radiotelefonia, a orari prestabiliti e comprendente gli avvisi di burrasca o di tempesta, la situazione meteorologica esistente, la previsione e la tendenza del tempo nelle 24 ore successive, le osservazioni delle stazioni meteorologiche costiere.
METEOSAT
Satellite meteorologico, stazionante a 36000 km circa d'altezza, attraverso il quale si ricevono telefoto della Terra e dei sistemi nuvolosi presenti nell'atmosfera.
METTERE ACCOLLO
(vedi accollo).
METTERSI IN PANNA
Arrestare moto propulsivo di una barca a vela mettendo il fiocco a collo.
MEZZA NAVE (a mezza nave)
Tutto ciò che è coincidente con il piano trasverso.
MEZZANA
Albero poppiero di una barca attrezzata a ketch.
MEZZANELLA
Albero poppiero di una barca attrezzata a yawl.
MEZZI DI ESAURIMENTO
Insieme delle pompe e tubolature utilizzate per espellere fuoribordo l’acqua accidentalmente accumulatasi sul fondo.
MEZZO MARINAIO
v. gaffa.
MEZZOGIORNO
Vento proveniente da sud.
MEZZOVENTO
Vento intermedio, ossia vento proveniente da una direzione bisecante l'angolo formato fra una direzione cardinale e una direzione intercardinale (greco-levante o vento da est nord-est, mezzogiorno-libeccio o vento da sud sud-ovest, levante-scirocco o vento da est sud-est, mezzogiorno scirocco o vento da sud sud-est, ponente-libeccio o vento da ovest sud ovest, ponente maestro o vento da ovest nord-ovest, maestro-tramontana o vento da nord nord-ovest, greco-tramontana o vento da nord nord-est).
MIGLIO NAUTICO
Unità di misura delle distanze marine, convenzionalmente pari a 1852 m; considerando la Terra sferica, si definisce miglio la lunghezza di un arco di circonferenza massima che sottende un angolo al centro di un primo; sulla Terra ellisoidica il miglio si identifica con la lunghezza di un arco di ellisse meridiana compreso fra due punti le cui verticali si incontrano sotto l’angolo di un primo (soltanto alla latitudine di 44° 13’ tale arco misura 1852 m)..
MILLIBAR
Unità di misura della pressione atmosferica, equivalente ad una pressione di 1000 dine/cm2.
MIRAGLIO
Armatura metallica generalmente a forma di cono, sfera o cilindro, posta sulla sommità di talune boe e mede per facilitarne l’avvistamento e il riconoscimento.
MODULO Dl ARMAMENTO
Numero il cui valore dipende dalle dimensioni dello scafo, dalla estensione dell’opera morta e dal dislocamento, e in funzione del quale viene determinato l’armamento marinaresco della barca.
MOLLARE
Allentare la tensione di una cima di una catena o anche scioglierla completamente; mollare gli ormeggi; mollare una mano di terzaroli; mollare una scotta. (vedi anche allascare).
MONOTIPO
Qualsiasi barca fabbricata con dimensioni esattamente stabilite, in modo che risulti uguale a tutte le altre della stessa classe.
MONSONE
Vento stagionale, caratteristico dell'Oceano Indiano e del Pacifico occidentale, provocato dalle differenze di pressione esistenti fra terra e mare in conseguenza delle diverse condizioni termiche registrabili in dette zone nella stagione estiva e nella stagione invernale.
MORTAIO
Sorta di recipiente contenente la rosa e gli aghi magnetici della bussola (elemento sensibile) completamente riempito di un liquido incongelabile e superiormente chiuso da un vetro piatto o semisferico, a tenuta stagna.
MOSCHETTONE (v. anche garroccio)
E’ un gancio metallico dotato di scrocco e cioè di chiusura a molla.
MOSTRAVENTO
Piccola bandiera triangolare che sventola in testa all’albero e mostra in navigazione la direzione del vento apparente e a barca ferma quella del vento reale.
MURA
Angolo inferiore prodiero di una vela e manovra che lo mantiene al vento.
MURATA
Fianco dell’opera morta.
MURE A DRITTA E MURE A SINISTRA
Espessioni che significano che la banda di dritta o quella di sinistra è sopravvento, ossia prende il vento da dritta o da sinistra. La cosa ha importanza agli effetti della precedenza che spetta alla barca che naviga con mure a dritta.
Show details for NN
Show details for OO
Show details for PP
Show details for QQ
Show details for RR
Show details for SS
Show details for TT
Show details for UU
Show details for VV
Show details for WW
Show details for YY
Show details for ZZ
Left Arrow IconPreviousRight Arrow IconNextPlus IconExpandMinus IconCollapse