Left Arrow IconPreviousRight Arrow IconNextPlus IconExpandMinus IconCollapse

Repertorio dei termini marinareschi

Show details for AA
Show details for BB
Show details for CC
Show details for DD
Show details for EE
Hide details for FF
FALCHETTA
Orlo superiore dei fianchi delle antiche imbarcazioni, sul quale erano scavate le scalmiere o infissi gli scalmi per i remi; nelle moderne barche si definisce falchetta una parte che si innalza leggermente al disopra della coperta e che in taluni casi può essere riguardata come un bassissimo parapetto.
FALLA
Apertura accidentale dello scafo di una barca, da cui entra acqua.
FALSACHIGLIA
v. sottochiglia.
FANALE
Segnalamento luminoso la cui portata non supera le l0 - 12 M, generalmente installato sulle opere portuali, sulle sponde dei canali navigabili, nei punti costieri di interesse secondario, in prossimità di un pericolo per la navigazione.
FANALI DI NAVIGAZIONE, SITUAZIONE E SERVIZIO
Fanali che devono essere mostrati da navi e imbarcazioni in conformità alle regole per prevenire gli abbordi.
FARFALLA
Andatura di poppa con la maestra bordata da una banda e le vele di prua dall’altra.
FARO
Segnalamento luminoso la cui portata può raggiungere e superare le 40 M, generalmente installato sui punti cospicui della costa o in prossimità dei grandi bacini portuali per facilitare la navigazione costiera e l’atterraggio.
FASCIAME
Denominazione generica dell’involucro di tavole o di lamiere che riveste le ossature dello scafo e del ponte; tenendo conto della parte che ricopre, si parla di fasciame del fondo, dei fianchi, del ginocchio, interno, di murata, della prua, della poppa, del ponte, ecc.
FEMMINELLA
Solido occhiello fissato sulla faccia posteriore del dritto del timone e costituente alloggio e sostegno per il corrispondente agugliotto esistente sullo spigolo prodiero del timone.
FERRO
Ancorotto a 4 marre (lanceolate) per piccole imbarcazioni.
FERZO
Striscia di tela, utilizzata come elemento costitutivo di una vela; quest’ultima si compone di diversi ferzi, uniti con doppia cucitura, allo scopo di aumentare la sua resistenza all’azione del vento.
FIL DI RUOTA
Andatura di poppa piena, tale che basta un leggero spostamento per raggiungere la posizione limite: la vela prende ventomsull’altra faccia ed avviene così una stambata involontaria, con passaggio violento del boma sull’altra banda.
FILARE
Lasciare scorrere una catena o un cavo cui è applicata una forza che tende a mantenerlo in tensione.
FILEGGIARE
Lo sbattere della vela sventata quando non è abbastanza bordata rispetto al vento.
FIOCCO
Vela triangolare inferita ad uno strallo tesato fra l'albero prodiero e la prua (o il bompresso), un grande fiocco la cui linea di scotta si estende a poppavia dell'albero si definisce genoa, mentre si chiama trinchettina il fiocco eventualmente inferito ad un secondo strallo tesato a poppavia di quello prodiero.
FLUSSO
Movimento ascendente della marea.
FONDA
Stare alla fonda significa rimanere fermi sulla propria ancora.
FONDO
E’ l’ordine di lasciar andare l’ancora in mare. Dare fondo indica la manovra d’ancoraggio.
FORI DI SENTINA
Aperture nella parte profonda dell’ossatura, sopra la chiglia, per permettere all’acqua di scorrere ed accumularsi nella parte più bassa della sentina.
FORMAGGETTA
Sorta di pomo appiattito, posto all'estremità superiore dell'albero (testa) e dell'asta della bandiera.
FORTUNA
Si dice di qualsiasi pezzo che in qualche modo rimpiazza una parte avariata non essendone il pezzo di rispetto, ma che sia tale da consentire di continuare la navigazione.
FORZA MAGNETICA
Forza del campo magnetico terrestre, inclinata verso il basso nell’emisfero nord e verso l’alto nell' emisfero sud (nessuna inclinazione all’equatore magnetico), di un angolo che si definisce inclinazione magnetica; la sua componente orizzontale si definisce forza direttiva perchè assicura l'orientamento degli aghi della bussola nella direzione magnetica nord-sud.
FOSCHIA
Fenomeno atmosferico provocato da goccioline in sospensione assai meno concentrate rispetto a quelle della nebbia, che riducono la visibilità da 1 a 4 km circa.
FRANGENTE
Onda che rompe duramente su di un basso fondale o dove incontra delle correnti.
FRENELLO
Dispositivo per manovrare il timone delle piccole barche a motore; il frenello può essere riguardato come un telecomando meccanico flessibile, costituito da un cavetto d'acciaio suddiviso in due rami distinti che, partendo dalla barra, giungono ad un tamburo (mulinello) solidale con l'asse della ruota di governo, sul quale si avvolgono in sensi opposti.
FRONTE
Linea in cui una superficie frontale (superficie di separazione fra masse d’aria aventi temperature diverse) interseca la superficie terrestre; un fronte si definisce caldo se può essere riguardato come la linea più avanzata di una massa d’aria calda che sospinge una massa d'aria fredda e la sormonta gradualmente in conseguenza di un movimento ascensionale provocato dalla sua maggiore leggerezza; fronte freddo viene invece definita la linea più avanzata di una massa d'aria fredda che sospinge una massa d’aria calda e la costringe a innalzarsi rapidamente, incuneandosi al disotto di essa; fronte occluso è la linea in cui si uniscono il fronte caldo e il fronte freddo quando tutta l'aria calda è stata sollevata dalla avanzante aria fredda.
FUSO
Asta principale dell’ancora.
Show details for GG
Show details for II
Show details for KK
Show details for LL
Show details for MM
Show details for NN
Show details for OO
Show details for PP
Show details for QQ
Show details for RR
Show details for SS
Show details for TT
Show details for UU
Show details for VV
Show details for WW
Show details for YY
Show details for ZZ
Left Arrow IconPreviousRight Arrow IconNextPlus IconExpandMinus IconCollapse