BASE NAUTICA DI MARINA DI VERBELLA - SESTO CALENDE
Il corso è organizzato per consentire l'apprendimento delle tecniche di ormeggio e ancoraggio, oltre che per insegnare la pianificazione e la conduzione di una breve navigazione. Si svolge in una giornata a numero chiuso di max 3 persone
Il corso è rivolto a chi:
- vuole prendere dimestichezza o migliorare le proprie competenze nel pianificare e attuare una navigazione costiera
- vuole migliorare le proprie capacità negli ormeggi ed ancoraggi a motore.
E’ progettato come corso post-patente, ma è fruibile anche da chi utilizza unità che non richiedono l’utilizzo di patente nautica; in ogni caso, per partecipare proficuamente è richiesto che l’allievo abbia già
un livello minimo di competenza con unità dotate di motore fuoribordo.
Il corso si svolge rigorosamente a numero chiuso, minimo 2 partecipanti (per consentire la simulazione della gestione di equipaggio) massimo 3 partecipanti (perché ognuno possa avere il tempo di provare le varie manovre)
Si svolge in una intera giornata infrasettimanale, per evitare il caos del weekend e poter utilizzare infrastrutture diverse in “campi di gioco diversi”.
Programma del corso:
Il corso dura una giornata, il ritrovo è a Marina di Verbella (Sesto Calende >
MAPPA) alle 08:30; la fine del corso è prevista per le 17:30.
Dopo un briefing teorico iniziale, salperemo per concederci una piacevole navigazione. Toccheremo differenti località alla ricerca di differenti scenari in cui esercitarci in ancoraggi e nelle manovre di ormeggio sia all'inglese che in andana.
Navigazione
I temi di esercitazione previsti
durante la navigazione sono:
- Studio dei bollettini meteo
- Punto nave stimato
- Punto nave rilevato
- Punto nave GPS
- Precedenze di rotta e precauzioni sottocosta
Toccheremo differenti località,
sarai tu a decidere l’itinerario in base ai vincoli e alle indicazioni fornite dall’istruttore; le tappe comprenderanno due soste all’ancora per un momento di relax ed eventuale bagno rigeneratore.
Tecniche di Ormeggio
Durante le esercitazioni affronteremo i seguenti temi:
- marcia avanti - marcia indietro – inerzia – avvicinamento alla banchina
- evoluzioni a motore in acque ristrette
- provenienza del vento e studio della manovra
- utilizzo delle cime
- attracco di poppa
- attracco all’inglese
- ormeggio al gavitello
- la manovra di ancoraggio
Al termine della giornata sarai
in grado di condurre autonomamente un'unità all'ormeggio.
Costo 250,00
Comprende i materiali didattici, la lezione teorica introduttiva, il corso itinerante alla ricerca di diversi scenari, il carburante.