MOTORE DIESEL E IMPIANTO ELETTRICO
Il corso è rivolto ai Diportisti che desiderino imparare la manutenzione del motore Diesel Entrobordo per non farsi trovare impreparati in caso di piccole avarie. L'apprendimento teorico sarà accompagnato sempre da attuazione pratica, tutto quel che viene spiegato lo farai tu stesso mettendo le mani nel motore. Non è necessaria alcuna esperienza né di conduzione né tecnica.
Il corso è rivolto ai Diportisti che desiderino imparare la manutenzione del motore Diesel Entrobordo e non vogliono farsi trovare impreparati in caso di piccole avarie. L'apprendimento teorico sarà accompagnato sempre da attuazione pratica, tutto quel che viene spiegato lo farai tu stesso mettendo le mani nel motore. Non è necessaria alcuna esperienza né di conduzione né tecnica.
Programma
Parte Teorica: giovedi 5 MAGGIO 2022 ore 21.00 online su piattaforma Blu Oltremare
Argomenti trattati:
• Nozioni generali di meccanica dei motori marini, componenti principali e possibili avarie
• Gestione del motore prima, durante e dopo la navigazione, manutenzione dei motori
• Nozioni generali di elettrotecnica
• Principali componenti elettrici delle imbarcazioni, consumi e gestione
• Possibili avarie, ricerca guasto e soluzioni
A supporto del corso verrà fornita una dispensa didattica
Parte Pratica: Sabato 7 MAGGIO 2022 OPPURE Domenica 8 MAGGIO 2022 a bordo di nostra imbarcazione presso il porto di GENOVA
Argomenti trattati:
• Verifiche pratiche sul motore e visione delle nozioni apprese durante la parte di teoria
• Sostituzione pratica della cinghia di trasmissione e della girante della pompa di raffreddamento
• Sostituzione pratica dei filtri / prefiltri olio e gasolio e spurgo aria circuiti
• Utilizzo del tester
• Controllo carica alternatore
• Controllo candelette preriscaldo
• Verifiche al motorino di avviamento
• Controllo dello stato delle batterie
• Controlli sui circuiti elettrici di bordo
• Realizzazione di ponti elettrici e gestione pratica di semplici avarie elettriche
Certificazione delle ore e degli obiettivi
In seguito al Decreto MIMS del 10/08/2021 per iscrivere un allievo ad esame, vela o motore, la scuola deve certificare che l'allievo abbia effettuato almeno 5 ore complessive di manovre, a bordo di imbarcazioni o navi da diporto utilizzate per l’insegnamento professionale della nautica da diporto, svolgendo il seguente programma (ALLEGATO D al Decreto MIMS del 10/08/2021), come di seguito specificato:
- nodi: gassa d’amante, nodo parlato, nodo di bitta, nodo di bozza.
- effetti del timone e dell’elica in marcia avanti e in marcia indietro, uso dell’acceleratore e dell’invertitore;
- uso della bussola e in generale della strumentazione di bordo.
- manovre di ormeggio e disormeggio, e simulazione di ancoraggio a motore.
- manovra di recupero di uomo in mare.
SOLUZIONI RATEALI
È possibile studiare un piano di rateizzazione dell'importo del corso. Chiamate lo 02-2043636 per ricevere maggiori informazioni.
VISITA MEDICA IN SEDE
Possibilità di ottenere il certificato medico necessario per iscriversi alla patente nautica comodamente in sede con medico abilitato.
ILLIMITATE SIMULAZIONI D'ESAME
Ogni settimana potrai cimentarti in una vera e propria prova d'esame, per testare la tua preparazione in vista di quella ufficiale