CORSO FREE-TIME INTEGRAZIONE PATENTE NAUTICA DA ENTRO 12 MIGLIA A SENZA LIMITI
Vuoi estendere la tua patente e navigare a vela e/o motore senza limiti, gestendo in libertà il tuo tempo??
IL CORSO IN SINTESI |
Patente | Senza limiti |
Durata | 12h + 2h di raccordo propedeutico |
Incontri | Libero / Libera |
Supporti didattici | Libro di testo e libro esercizi |
Supporti a distanza | Accesso a LMS Blu Oltremare |
Materiali | Compasso, squadrette nautiche, carta nautica e cancelleria |
Gadgets | Custodia portadocumenti |
Finalizzato al conseguimento della
Patente Nautica per la navigazione Entro 12 Miglia il corso FREETIME consiste in 12 ore di lezioni individuali da pianificare a piacere, normalmente sufficienti per raggiungere un'ottima preparazione.
Consente quindi di programmare liberamente il proprio percorso didattico sia negli argomenti che nel tempo (ed eventualmente luogo) di svolgimento.
E' ideale per
- chi non può pianificare il proprio tempo libero;
- i dirigenti e professionisti che desiderano inserire le lezioni nella loro pianificazione giornaliera;
- le aziende che vogliono organizzare corsi individuali o collettivi presso la propria sede;
- chiunque preferisca un percorso didattico individuale per ottimizzare il suo rendimento e ridurre il tempo dedicato allo studio della materia.
Il programma didattico ed il numero di ore per lezione
viene concordato con l’insegnante a seguito di un colloquio conoscitivo.
Il percorso didattico è integrato da autoformazione assistita sul sistema di formazione a distanza NAUTICA APP-GRADE, dove l’allievo troverà una vera e propria palestra virtuale di addestramento all’esame.
Al termine del percorso didattico sono previste sessioni di simulazione di esame indispensabili per verificare ed eventualmente consolidare la propria preparazione e sostenere l'esame per il conseguimento della patente senza limiti dalla costa.
L'esame, esclusivamente teorico, si effettua presso la capitaneria di Porto di Genova.
Quando è obbligatoria la patente nautica?
- Quando la navigazione avviene ad una distanza superiore a 6 miglia dalla costa.
- Quando la potenza del motore installato a bordo è superiore ai 40,8 cv (30 kw).
- Quando si pratica l'attività di sci nautico oppure si conduce una moto d'acqua.
Certificazione delle ore e degli obiettivi
In seguito al Decreto MIMS del 10/08/2021 per iscrivere un allievo ad esame, vela o motore, la scuola deve certificare che l'allievo abbia effettuato almeno 5 ore complessive di manovre, a bordo di imbarcazioni o navi da diporto utilizzate per l’insegnamento professionale della nautica da diporto, svolgendo il seguente programma (ALLEGATO D al Decreto MIMS del 10/08/2021), come di seguito specificato:
- nodi: gassa d’amante, nodo parlato, nodo di bitta, nodo di bozza.
- effetti del timone e dell’elica in marcia avanti e in marcia indietro, uso dell’acceleratore e dell’invertitore;
- uso della bussola e in generale della strumentazione di bordo.
- manovre di ormeggio e disormeggio, e simulazione di ancoraggio a motore.
- manovra di recupero di uomo in mare.
SOLUZIONI RATEALI
È possibile studiare un piano di rateizzazione dell'importo del corso. Chiamate lo 02-2043636 per ricevere maggiori informazioni.
VISITA MEDICA IN SEDE
Possibilità di ottenere il certificato medico necessario per iscriversi alla patente nautica comodamente in sede con medico abilitato.
ILLIMITATE SIMULAZIONI D'ESAME
Ogni settimana potrai cimentarti in una vera e propria prova d'esame, per testare la tua preparazione in vista di quella ufficiale
Tra la presentazione della pratica di un allievo presso gli uffici della Motorizzazione competente e l'effettuazione dell'esame devono trascorrere almeno 30 giorni.
Se intendete accelerare l'esame, è necessario che i vostri documenti, in particolare il certificato medico specifico per patente nautica, siano consegnati per tempo alle segreterie, che devono perfezionare la pratica di protocollo.